Giappone invernale da Tokyo a Hokkaido
Alla scoperta di due Giapponi
Questo viaggio ti porterà alla scoperta di due Giapponi: uno classico ed uno inesplorato. Da Tokyo, la capitale di oltre 14 milioni di abitanti, moderna, futuribile e icona della tecnologia e dei gamers, all’isola di Hokkaido, lontana dal turismo di massa ed avvolta tra neve, foreste e vulcani.
Tra led e grattacieli, maid bar, cat café, megastore dei Pokémon, templi secolari e negozi di anime, Tokyo ci catapulta in un mondo parallelo, velocissimo e futuribile. Conosceremo il lato più nerd ad Akihabara ma senza farci mancare i monumenti principali nel quartiere di Asakusa. Visiteremo i dintorni di Tokyo ed il Monte Fuji e poi prenderemo un volo fino all’Isola di Hokkaido, la più settentrionale dell’arcipelago nipponico. Qui ci attende un altro volto del Giappone, un mondo nuovo “scoperto” solo alla fine del XVI secolo. Infatti l’isola di Hokkaido è rimasta “isolata” dal resto del Giappone fino al 1590, quando il celebre samurai Toyotomi Hideyoshi cedette il territorio al clan dei Matsumae affinché lo proteggesse dalle invasioni “barbare” da Nord. Prima di questo momento Hokkaido era un’isola a sé, abitata dalla popolazione indigena Ainu, una delle più antiche al mondo, che grazie all’isolamento è riuscita a conservare a lungo i suoi usi e costumi, la lingua e le tradizioni prima dell’arrivo dei giapponesi. Oggi, anche se molte cose sono cambiate e c’è stato un progressivo processo di “nipponizzazione”, la regione mantiene una forte identità e si sta aprendo al turismo con prudenza. Poco popolata, innevata per gran parte dell’anno, ricco di Parchi naturali, vulcani e sorgenti termali nascoste, l’isola di Hokkaido è un gioiello tutto da scoprire.
Cosa dobbiamo aspettarci da questo viaggio?
Il viaggio è un mix di città e natura invernale.
Ci aspetta un clima molto freddo con temperature che oscillano tra i +5° e i -20C°. E’ essenziale portare con sé un abbigliamento invernale pesante.
Durante il viaggio ci sveglieremo e torneremo in hotel la sera solo per dormire in questo modo potremo godere al massimo di ogni giorno. Ci sposteremo a piedi e coi mezzi pubblici (metro e autobus) e prenderemo due voli; uno per l’isola di Hokkaido ed uno per tornare a Tokyo. Le cose da fare e da vedere saranno molte ed i ritmi sostenuti! Preparati a visitare templi secolari e quartieri urbani antichi e moderni, ma anche a scoprire città innevate, ammirare sculture di ghiaccio e partecipare a festival invernali straordinari, ovviamente non mancheranno i momenti di relax – nei tipici onsen – e soste gastronomiche: ramen, takoyaki e sushi!
Questo viaggio ti porterà alla scoperta di due Giapponi: uno classico ed uno inesplorato. Da Tokyo, la capitale di oltre 14 milioni di abitanti, moderna, futuribile e icona della tecnologia e dei gamers, all’isola di Hokkaido, lontana dal turismo di massa ed avvolta tra neve, foreste e vulcani.
Tra led e grattacieli, maid bar, cat café, megastore dei Pokémon, templi secolari e negozi di anime, Tokyo ci catapulta in un mondo parallelo, velocissimo e futuribile. Conosceremo il lato più nerd ad Akihabara ma senza farci mancare i monumenti principali nel quartiere di Asakusa. Visiteremo i dintorni di Tokyo ed il Monte Fuji e poi prenderemo un volo fino all’Isola di Hokkaido, la più settentrionale dell’arcipelago nipponico. Qui ci attende un altro volto del Giappone, un mondo nuovo “scoperto” solo alla fine del XVI secolo. Infatti l’isola di Hokkaido è rimasta “isolata” dal resto del Giappone fino al 1590, quando il celebre samurai Toyotomi Hideyoshi cedette il territorio al clan dei Matsumae affinché lo proteggesse dalle invasioni “barbare” da Nord. Prima di questo momento Hokkaido era un’isola a sé, abitata dalla popolazione indigena Ainu, una delle più antiche al mondo, che grazie all’isolamento è riuscita a conservare a lungo i suoi usi e costumi, la lingua e le tradizioni prima dell’arrivo dei giapponesi. Oggi, anche se molte cose sono cambiate e c’è stato un progressivo processo di “nipponizzazione”, la regione mantiene una forte identità e si sta aprendo al turismo con prudenza. Poco popolata, innevata per gran parte dell’anno, ricco di Parchi naturali, vulcani e sorgenti termali nascoste, l’isola di Hokkaido è un gioiello tutto da scoprire.
Cosa dobbiamo aspettarci da questo viaggio?
Il viaggio è un mix di città e natura invernale.
Ci aspetta un clima molto freddo con temperature che oscillano tra i +5° e i -20C°. E’ essenziale portare con sé un abbigliamento invernale pesante.
Durante il viaggio ci sveglieremo e torneremo in hotel la sera solo per dormire in questo modo potremo godere al massimo di ogni giorno. Ci sposteremo a piedi e coi mezzi pubblici (metro e autobus) e prenderemo due voli; uno per l’isola di Hokkaido ed uno per tornare a Tokyo. Le cose da fare e da vedere saranno molte ed i ritmi sostenuti! Preparati a visitare templi secolari e quartieri urbani antichi e moderni, ma anche a scoprire città innevate, ammirare sculture di ghiaccio e partecipare a festival invernali straordinari, ovviamente non mancheranno i momenti di relax – nei tipici onsen – e soste gastronomiche: ramen, takoyaki e sushi!
E’ necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.
Visto d’ingresso turistico non necessario (per soggiorni inferiori a 90 giorni)
Per ulteriori informazioni consultare
Per questo viaggio è richiesto un impegno fisico moderato.
Ci sposteremo a piedi ed usando i mezzi pubblici (metropolitana, autobus e treni).
Il clima invernale in Hokkaido è particolarmente rigido con minime di -20°C e massime di 5°C. A Tokyo e sulle Montagne Giapponesi sarà più temperato con minime di 0°C e massime di 10°C. Un buon spirito di adattamento climatico è essenziale; scarpe impermeabili, attrezzatura da montagna e giacche da neve sono essenziali! Sono previste molte attività all’aperto, trekking ed escursioni in barca.
Dormiremo in piccoli hotel o guest house.
- Abbigliamento invernale e tecnico da montagna
- 1 zaino piccolo per tutti i giorni
- Copri zaino impermeabile
- Giacca da neve
- Scarpe da neve/doposci impermeabili
- Adattatore universale per prese elettriche
In fase di conferma del viaggio – al raggiungimento del numero minimo di partecipanti – saranno comunicate eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti.
L’itinerario del viaggio può essere soggetto a piccole variazioni in base a cause di forza maggiore, climatiche o al fine di adeguamenti organizzativi.
Il volo non è incluso nella quota di viaggio.
Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto del volo possiamo aiutarti! Completa la prenotazione inserendo nelle note “desidero aggiungere il volo aereo”.
Sono inclusi
- 12 notti in camera multipla (doppia o tripla)
- Volo da Tokyo a Sapporo
- Hokkaido Rail Pass (4 giorni)
- Volo da Sapporo a Tokyo
- JR East Pass (5 giorni
- Assicurazione medico-bagaglio
- Accompagnatore Fuoriluogo per tutta la durata del viaggio
Non sono inclusi
- Volo andata e ritorno per Tokyo
- Assicurazione Annullamento (7% del viaggio)
- Cassa comune (200 € a persona*)
- Ingressi ed attività non menzionate
- Pasti e bevande (600€*)
- Extra personali
*l’importo è soltanto indicativo e può essere soggetto a variazioni
Itinerario di viaggio
GIORNO 1
Benvenuti a Tokyo
GIORNI 2 E 3
I mille volti di Tokyo
GIORNO 4
Una cartolina dal Monte Fuji
GIORNO 5
In volo fino all’isola di Hokkaido
GIORNO 6
Festival della Neve di Asahikawa
GIORNO 7
Otaru e il Festival delle Lanterne di neve
GIORNO 8
Acque termali nella neve
GIORNO 9
Ritorno a Tokyo e Yudanaka
GIORNO 10
Parco delle scimmie delle nevi
GIORNO 11
Alpi Giapponesi e Matsumoto
GIORNO 12
Dalle Alpi Giapponesi a Tokyo
GIORNO 13
A presto Giappone!
Itinerario di viaggio
GIORNO 1
BENVENUTI A MADEIRA!
GIORNO 2
ESPLORIAMO PONTA DE SAO LOURENCO
GIORNO 3
CANYONING E ADRENALINA
GIORNO 4
Avvistamento cetacei
GIORNO 5
Camminare sopra le nuvole – Pico Ruivo
GIORNO 6
Le piscine naturali nell’Oceano
GIORNO 7
I PANORAMI PIU’ BELLI
GIORNO 8
A PRESTO MADEIRA
Date disponibili
01
FEB
26
01/02/2026 ❯ 13/02/2026
13 giorni ● 12 notti
-
special event
Snow festival 2026
- quasi confermato
TOTALE
2.199 €
o versa un ACCONTO di
660 €
Domande frequenti
Nei viaggi Fuoriluogo il volo non è incluso, così puoi scegliere tu da che aeroporto partire, con che compagnia aerea volare, quanti scali fare e se lo desideri, fermarti qualche giorno in più a destinazione!
Non sai come fare? Nessun problema, scrivici una mail a info@fuoriluogoviaggi.it e ti assisteremo nell’acquisto del volo.
E’ un viaggio che ha già raggiunto il numero minimo di partecipanti e che, salvo cause di forza maggiore, partirà.
La cassa comune è una somma di denaro che viene consegnata al coordinatore ed usata per pagare spese comuni.
Con la cassa comune possono essere pagati ad esempio: la benzina in caso di noleggio auto, mance, parcheggi, pedaggi autostradali, tasse ambientali ed eventuali escursioni extra a cui TUTTI vogliono partecipare.
La cassa comune serve per facilitare eventuali pagamenti per le spese di gruppo e non creare “scompigli” (soprattutto sui resti) e viene utilizzata solo ed esclusivamente se tutti i viaggiatori partecipano all’attività.
Se alla fine del viaggio avanza denaro, verrà diviso e distribuito in parti uguali a tutti i partecipanti.
Gli accompagnatori di viaggio Fuoriluogo sono accompagnatori professionisti in possesso di certificazione. Ogni accompagnatore Fuoriluogo viene accuratamente selezionato e scelto per accompagnare uno specifico viaggio in linea con le sue competenze e le caratteristiche del viaggio e del gruppo.
Ogni viaggio Fuoriluogo è il risultato di mesi di studio, consultazioni e strette collaborazione con partner locali esperti e seguita da sopralluoghi a destinazione per verificare la fattibilità del viaggio stesso. Allo stesso modo gli accompagnatori Fuoriluogo conoscono la destinazione e parlano la lingua del posto o l’inglese in modo fluente, sono accompagnatori turistici certificati ed esperti viaggiatori.