100€ di sconto sui tutti i viaggi dal 15 al 29 Febbraio

Giappone invernale da Tokyo a Hokkaido

a partire da

2.199 €

Alla scoperta di due Giapponi

Questo viaggio ti porterà alla scoperta di due Giapponi: uno classico ed uno inesplorato. Da Tokyo, la capitale di oltre 14 milioni di abitanti, moderna, futuribile e icona della tecnologia e dei gamers, all’isola di Hokkaido, lontana dal turismo di massa ed avvolta tra neve, foreste e vulcani.

Tra led e grattacieli, maid bar, cat café, megastore dei Pokémon, templi secolari e negozi di anime, Tokyo ci catapulta in un mondo parallelo, velocissimo e futuribile. Conosceremo il lato più nerd ad Akihabara ma senza farci mancare i monumenti principali nel quartiere di Asakusa. Visiteremo i dintorni di Tokyo ed il Monte Fuji e poi prenderemo un volo fino all’Isola di Hokkaido, la più settentrionale dell’arcipelago nipponico. Qui ci attende un altro volto del Giappone, un mondo nuovo “scoperto” solo alla fine del XVI secolo. Infatti l’isola di Hokkaido è rimasta “isolata” dal resto del Giappone fino al 1590, quando il celebre samurai Toyotomi Hideyoshi cedette il territorio al clan dei Matsumae affinché lo proteggesse dalle invasioni “barbare” da Nord. Prima di questo momento Hokkaido era un’isola a sé,  abitata dalla popolazione indigena Ainu, una delle più antiche al mondo, che grazie all’isolamento è riuscita a conservare a lungo i suoi usi e costumi, la lingua e le tradizioni prima dell’arrivo dei giapponesi. Oggi, anche se molte cose sono cambiate e c’è stato un progressivo processo di “nipponizzazione”,  la regione mantiene una forte identità e si sta aprendo al turismo con prudenza. Poco popolata, innevata per gran parte dell’anno, ricco di Parchi naturali, vulcani e sorgenti termali nascoste, l’isola di Hokkaido è un gioiello tutto da scoprire.

 

Cosa dobbiamo aspettarci da questo viaggio? 

Il viaggio è un mix di città e natura invernale.

Ci aspetta un clima molto freddo con temperature che oscillano tra i +5° e i -20C°. E’ essenziale portare con sé un abbigliamento invernale pesante.

Durante il viaggio ci sveglieremo e torneremo in hotel la sera solo per dormire in questo modo potremo godere al massimo di ogni giorno. Ci sposteremo a piedi e coi mezzi pubblici (metro e autobus) e prenderemo due voli; uno per l’isola di Hokkaido ed uno per tornare a Tokyo. Le cose da fare e da vedere saranno molte ed i ritmi sostenuti! Preparati a visitare templi secolari e quartieri urbani antichi e moderni, ma anche a scoprire città innevate, ammirare sculture di ghiaccio e partecipare a festival invernali straordinari, ovviamente non mancheranno i momenti di relax – nei tipici onsen – e soste gastronomiche: ramen, takoyaki e sushi!

Leggi tutto

Questo viaggio ti porterà alla scoperta di due Giapponi: uno classico ed uno inesplorato. Da Tokyo, la capitale di oltre 14 milioni di abitanti, moderna, futuribile e icona della tecnologia e dei gamers, all’isola di Hokkaido, lontana dal turismo di massa ed avvolta tra neve, foreste e vulcani.

Tra led e grattacieli, maid bar, cat café, megastore dei Pokémon, templi secolari e negozi di anime, Tokyo ci catapulta in un mondo parallelo, velocissimo e futuribile. Conosceremo il lato più nerd ad Akihabara ma senza farci mancare i monumenti principali nel quartiere di Asakusa. Visiteremo i dintorni di Tokyo ed il Monte Fuji e poi prenderemo un volo fino all’Isola di Hokkaido, la più settentrionale dell’arcipelago nipponico. Qui ci attende un altro volto del Giappone, un mondo nuovo “scoperto” solo alla fine del XVI secolo. Infatti l’isola di Hokkaido è rimasta “isolata” dal resto del Giappone fino al 1590, quando il celebre samurai Toyotomi Hideyoshi cedette il territorio al clan dei Matsumae affinché lo proteggesse dalle invasioni “barbare” da Nord. Prima di questo momento Hokkaido era un’isola a sé,  abitata dalla popolazione indigena Ainu, una delle più antiche al mondo, che grazie all’isolamento è riuscita a conservare a lungo i suoi usi e costumi, la lingua e le tradizioni prima dell’arrivo dei giapponesi. Oggi, anche se molte cose sono cambiate e c’è stato un progressivo processo di “nipponizzazione”,  la regione mantiene una forte identità e si sta aprendo al turismo con prudenza. Poco popolata, innevata per gran parte dell’anno, ricco di Parchi naturali, vulcani e sorgenti termali nascoste, l’isola di Hokkaido è un gioiello tutto da scoprire.

 

Cosa dobbiamo aspettarci da questo viaggio? 

Il viaggio è un mix di città e natura invernale.

Ci aspetta un clima molto freddo con temperature che oscillano tra i +5° e i -20C°. E’ essenziale portare con sé un abbigliamento invernale pesante.

Durante il viaggio ci sveglieremo e torneremo in hotel la sera solo per dormire in questo modo potremo godere al massimo di ogni giorno. Ci sposteremo a piedi e coi mezzi pubblici (metro e autobus) e prenderemo due voli; uno per l’isola di Hokkaido ed uno per tornare a Tokyo. Le cose da fare e da vedere saranno molte ed i ritmi sostenuti! Preparati a visitare templi secolari e quartieri urbani antichi e moderni, ma anche a scoprire città innevate, ammirare sculture di ghiaccio e partecipare a festival invernali straordinari, ovviamente non mancheranno i momenti di relax – nei tipici onsen – e soste gastronomiche: ramen, takoyaki e sushi!

E’ necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

Visto d’ingresso turistico non necessario (per soggiorni inferiori a 90 giorni)

Per ulteriori informazioni consultare

https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN

Per questo viaggio è richiesto un impegno fisico moderato.

Ci sposteremo a piedi ed usando i mezzi pubblici (metropolitana, autobus e treni).

Il clima invernale in Hokkaido è particolarmente rigido con minime di -20°C e massime di 5°C. A Tokyo e sulle Montagne Giapponesi sarà più temperato con minime di 0°C e massime di 10°C. Un buon spirito di adattamento climatico è essenziale; scarpe impermeabili, attrezzatura da montagna e giacche da neve sono essenziali! Sono previste molte attività all’aperto, trekking ed escursioni in barca.

Dormiremo in piccoli hotel o guest house.

  • Abbigliamento invernale e tecnico da montagna
  • 1 zaino piccolo per tutti i giorni
  • Copri zaino impermeabile
  • Giacca da neve
  • Scarpe da neve/doposci impermeabili
  • Adattatore universale per prese elettriche
Il viaggio parte con almeno 6 partecipanti ed un massimo di 12.

In fase di conferma del viaggio – al raggiungimento del numero minimo di partecipanti – saranno comunicate eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti.

L’itinerario del viaggio può essere soggetto a piccole variazioni in base a cause di forza maggiore, climatiche o al fine di adeguamenti organizzativi.

 

 

 

Il volo non è incluso nella quota di viaggio.

Se hai bisogno di assistenza per l’acquisto del volo possiamo aiutarti! Completa la prenotazione inserendo nelle note “desidero aggiungere il volo aereo”.

Sono inclusi

Non sono inclusi

*l’importo è soltanto indicativo e può essere soggetto a variazioni

Itinerario di viaggio

GIORNO 1

Benvenuti a Tokyo

GIORNI 2 E 3

I mille volti di Tokyo

GIORNO 4

Una cartolina dal Monte Fuji

GIORNO 5

In volo fino all’isola di Hokkaido

GIORNO 6

Festival della Neve di Asahikawa

GIORNO 7

Otaru e il Festival delle Lanterne di neve

GIORNO 8

Acque termali nella neve

GIORNO 9

Ritorno a Tokyo e Yudanaka

GIORNO 10

Parco delle scimmie delle nevi

GIORNO 11

Alpi Giapponesi e Matsumoto

GIORNO 12

Dalle Alpi Giapponesi a Tokyo

GIORNO 13

A presto Giappone!

Itinerario di viaggio

GIORNO 1

BENVENUTI A MADEIRA!

GIORNO 2

ESPLORIAMO PONTA DE SAO LOURENCO

GIORNO 3

CANYONING E ADRENALINA

GIORNO 4

Avvistamento cetacei

GIORNO 5

Camminare sopra le nuvole – Pico Ruivo

GIORNO 6

Le piscine naturali nell’Oceano

GIORNO 7

I PANORAMI PIU’ BELLI

GIORNO 8

A PRESTO MADEIRA

Date disponibili

01

FEB

26

01/02/2026 ❯ 13/02/2026

13 giorni ● 12 notti

TOTALE

2.199 €

o versa un ACCONTO di

660 €

Domande frequenti

Nei viaggi Fuoriluogo il volo non è incluso, così puoi scegliere tu da che aeroporto partire, con che compagnia aerea volare, quanti scali fare e se lo desideri, fermarti qualche giorno in più a destinazione!

Non sai come fare? Nessun problema, scrivici una mail a info@fuoriluogoviaggi.it e ti assisteremo nell’acquisto del volo.

 

E’ un viaggio che ha già raggiunto il numero minimo di partecipanti e che, salvo cause di forza maggiore, partirà.

La cassa comune è una somma di denaro che viene consegnata al coordinatore ed usata per pagare spese comuni.

Con la cassa comune possono essere pagati ad esempio: la benzina in caso di noleggio auto, mance, parcheggi, pedaggi autostradali, tasse ambientali ed eventuali escursioni extra a cui TUTTI vogliono partecipare.

La cassa comune serve per facilitare eventuali pagamenti per le spese di gruppo e non creare “scompigli” (soprattutto sui resti) e viene utilizzata solo ed esclusivamente se tutti i viaggiatori partecipano all’attività.

Se alla fine del viaggio avanza denaro, verrà diviso e distribuito in parti uguali a tutti i partecipanti.

Gli accompagnatori di viaggio Fuoriluogo sono accompagnatori professionisti in possesso di certificazione.  Ogni accompagnatore Fuoriluogo viene accuratamente selezionato e scelto per accompagnare uno specifico viaggio in linea con le sue competenze e le caratteristiche del viaggio e del gruppo.

Ogni viaggio Fuoriluogo è il risultato di mesi di studio, consultazioni e strette collaborazione con partner locali esperti e seguita da sopralluoghi a destinazione per verificare la fattibilità del viaggio stesso. Allo stesso modo gli accompagnatori Fuoriluogo conoscono la destinazione e parlano la lingua del posto o l’inglese in modo fluente, sono accompagnatori turistici certificati ed esperti viaggiatori.

Hai bisogno di altre informazioni?

Giappone da Tokyo all'Hokkaido

giorno 1

Benvenuti a Tokyo

Il volo andata e ritorno per Tokyo non è incluso nel pacchetto, così potrai decidere quando e da dove partire in totale libertà!  

L’impatto con la capitale potrà lasciare un po’ disorientati: megastore che vendono qualsiasi cosa, sex shop di 14 piani, bar dove puoi prendere un té in compagnia di gattini, cagnolini, gufi, ricci o serpenti! Led luminosi di giorno e di notte, immagini digitali 3D,  una metropolitana tentacolare di 280 stazioni e centri commerciali specializzati in anime e Pokémon, un vero harem per i collezionisti! Passeggiamo nel quartiere Harajuku – la “passerella di Tokyo” – attraversiamo le vie dello shopping Omotesando e Takeshita-dori e raggiungiamo il Tempio Meiji, il più grande di Tokyo ed arriviamo allo Shibuya scramble crossing, l’incrocio pedonale più affollato del mondo. A chi è venuta fame? Okonomiyaki, ramen o takoyaki?

Pernottamento con colazione incluso nella quota, volo internazionale, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorni 2 e 3

I mille volti di Tokyo

Tokyo Antica

Ci aspettano dei giorni davvero pieni! Indossiamo delle scarpe comode e pronti, partenza via! Iniziamo dalla Tokyo storica, visitiamo il Palazzo Imperiale (ancora oggi residenza dell’Imperatore Naruhito e della sua famiglia) e dei suoi magnifici giardini, ci spostiamo nel quartiere più antico di Asakusa, che una volta era il “quartiere del piacere” ed oggi è uno dei luoghi più spirituali per lo shintoismo giapponese. Visitiamo il maestoso tempio Senso-ji e la Pagoda a cinque piani da cui si arriva alla Tokyo Sky Tree alta ben 634 metri! Una passeggiata nel Parco di Ueno, uno dei più amati dai tokyoti che vengono qui per sfuggire dal traffico della città, fare tai-chi o un pic-nic in compagnia, il Parco ospita anche il Museo Nazionale di Tokyo

Tokyo alternativa 

Dopo aver conosciuto la Tokyo tradizionale è ora di scoprire il suo lato più alternativo! Per farlo, visiteremo i quartieri meno conosciuti e lontani dalle folle di turisti, dove ancora si respira aria di quartiere, seduti su una panchina a leggere un libro, tra piccoli bar a gestione familiare, gallerie d’arte, negozi vintage, birrerie artigianali e dove gli artisti esprimono il loro lato più underground.

Pernottamento con colazione incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 4

Una cartolina dal Monte Fuji

Con un breve viaggio in autobus raggiungiamo il Monte Fuji o Fuji-San, la vetta più alta del Giappone con ben 3776 metri. Senza alcun dubbio il luogo più iconico del Paese nonché il più visitato e fotografato, meta molto amata anche dagli escursionisti che provano a raggiungere la cima (in estate); un antico proverbio giapponese recita: “chi sale sul Monte Fuji una volta è un saggio, chi sale due volte è un pazzo” ed è valido ancora oggi! Noi non saliremo in vetta ma ci godiamo la vista dalla Pagoda di Chureito o dalle rive del Kawaguchi-ko.

Pernottamento con colazione incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 5

Isola di Hokkaido e Snow Festival

Oggi salutiamo Tokyo e prendiamo un volo (di circa 2 ore) per Sapporo, sull’Isola di Hokkaido! 

Quinta città del Giappone, Sapporo è famosa per i suoi musei, i giardini botanici, un’importante produzione di birra ma soprattutto, per il Sapporo Yuki Matsuri il Festival della neve! Uno degli eventi invernali più famosi del Giappone e del mondo durante il quale la città si trasforma in un regno incantato fatto di sculture di neve e ghiaccio, attirando milioni di visitatori da ogni parte del pianeta, noi compresi!

Iniziamo subito subito ad esplorare la città e ad immergerci nello spirito del Festival!  

Volo da Tokyo a Sapporo, pernottamento con colazione incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 6

Festival della Neve di Asahikawa

Oggi raggiungiamo in treno la città di Asahikawa dove si tiene un altro importante Festival della Neve: passeggiando per la città ammiriamo le gigantesche sculture di ghiaccio – castelli, templi e scene iconiche della cultura giapponese – alcune sono talmente grandi da essere entrate nel Guinness dei Primati

Lungo la Heiwa Dori si tiene una spettacolare gara di sculture su ghiaccio, che vede la partecipazione di artisti da tutto il mondo che creano opere di straordinaria bellezza. Ovviamente non potrà mancare il cibo tipico; Asahikawa è famosa per suo ramen, considerato tra i migliori del Giappone. Il brodo è ricco, con una base di soia o miso, ed è perfetto per scaldarsi dopo una giornata al freddo.

Pernottamento con colazione e biglietti del treno incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 7

Otaru e il Festival delle Lanterne di neve

La prossima tappa del nostro viaggio ci porta ad Otaru, una cittadina portuale a 1 ora di treno da Sapporo che si affaccia sul Mar Del Giappone Settentrionale. Come a Sapporo e ad Asahikawa, anche qui si tiene un importante evento invernale: Otaru Yuki Akari no Michi o Festival delle lanterne di Neve.  Il canale di Otaru e la vecchia stazione ferroviaria si trasformano in un incantevole paesaggio fiabesco e romantico illuminato da migliaia di lanterne e candele nella neve. Sembrerà di vivere in una favola, avvolti dal candore della neve e riscaldati dalla luce delle lanterne (nonostante il gelo invernale) in un atmosfera che renderà questa giornata davvero indimenticabile!
Pernottamento con colazione e biglietti del treno  inclusi nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 8

Acque termali nella neve

L’isola di Hokkaido è un paradiso naturale incantato,  con paesaggi spettacolari che spaziano da vulcani attivi a laghi cristallini a foreste incontaminate. La giornata di oggi ci porta alla scoperta del Parco Nazionale di Shikotsu-Toya,  famoso per le sue acque termali ricche di minerali e per la spettacolare Jigokudani (Valle dell’Inferno), un’area vulcanica con sorgenti sulfuree fumanti.

A bordo di treni ed autobus in circa 2 ore raggiungiamo il Parco e ci godiamo una passeggiata  tra i sentieri di  Jigokudani, una valle surreale con geyser, pozze di fango bollente e vapori sulfurei. Dopo la visita ci meritiamo un po ‘ di relax e cosa c’è di meglio di un bagno nelle acque termali di un onsen con vista sui paesaggi innevati? Sarà l’occasione per rilassarsi, riscaldarsi ed rigenerare corpo e mente nelle migliori acque termali del Giappone!

Rientro a Sapporo nel pomeriggio dove continuano i festeggiamenti del Festival della Neve con una serata di fuochi d’artificio!

Pernottamento con colazione e biglietti del treno  inclusi nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 9

Ritorno a Tokyo e Yudanaka

Ancora qualche ora a Sapporo prima di raggiungere l’aeroporto e volare a Tokyo. Al nostro arrivo prendiamo subito un treno per raggiungere Yudanaka Onsen, che raggiungeremo in serata. Yudanaka è una storica località termale situata nella prefettura di Nagano, famosa per le sue acque termali rigeneranti, i ryokan tradizionali e la vicinanza al celebre Jigokudani Monkey Park, dove i macachi giapponesi si immergono nelle sorgenti calde durante l’inverno.

Volo per Tokyo, biglietti del treno e pernottamento con colazione inclusi nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 10

Parco delle scimmie delle nevi

A pochi chilometri da Yudanaka si trova uno dei luoghi più iconici del Giappone: il parco delle scimmie delle nevi (Jigokudani Yaen-Koen). In inverno, decine di macachi giapponesi scendono dalle montagne per immergersi nelle sorgenti calde naturali, creando un’immagine unica e affascinante. Esploriamo il parco a piedi attraversando la foresta innevata.
Pernottamento  incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 11

Alpi Giapponesi e Matsumoto

Sveglia e partenza in treno per Matsumoto, una città storica situata nella regione delle Alpi Giapponesi.

Arriviamo nel primo pomeriggio ed iniziamo ad esplorare la città: il Castello di Matsumoto, uno dei castelli più affascinanti e ben conservati del Giappone, noto anche come “Castello Corvo” per il suo colore scuro, è circondato da un fossato e da un parco, offrendo splendide viste sulle montagne circostanti e un’atmosfera suggestiva. In serata ci godiamo una passeggiata a Nakamachi-dori una delle strade più antiche della città dove vecchie case mercantili sono state convertite in caffè o negozi.

Volo da Sapporo a Tokyo, pernottamento e noleggio auto  incluso nella quota, ingressi e biglietti dei mezzi pubblici inclusi nella cassa comune, pasti e bevande sono a carico dei partecipanti

giorno 12

Dalle Alpi Giapponesi a Tokyo

Stamattina ci svegliamo con calma ed avremo ancora un po’ di tempo per esplorare Matsumoto ed i suoi dintorni. All’ora opportuna raggiungiamo la stazione per prendere il treno che in circa 4 ore ci riporta a Tokyo, dove tutto è iniziato. Una volta arrivati  ne approfittiamo per fare una passeggiata, comprare qualche souvenir e goderci l’ultima sera in Giappone!

giorno 13

A presto Giappone!

E’ arrivato il momento di salutarci, questo incredibile viaggio purtroppo è giunto alla fine. A presto Giappone!

MESI DI PIANIFICAZIONE

Google Maps

Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più

Carica la mappa

Google Maps

Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più

Carica la mappa

Prenota il tuo posto

Giappone Invernale da Tokyo a Hokkaido

FF Prenotazione Tokyo

Domande frequenti

Ogni viaggio Fuoriluogo è il risultato di mesi di studio, consultazioni e strette collaborazione con partner locali esperti e seguita da sopralluoghi a destinazione per verificare la fattibilità del viaggio stesso. Allo stesso modo gli accompagnatori Fuoriluogo conoscono la destinazione e parlano la lingua del posto o l’inglese in modo fluente, sono accompagnatori turistici certificati ed esperti viaggiatori.

Nei viaggi Fuoriluogo il volo non è incluso, così puoi scegliere tu da che aeroporto partire, con che compagnia aerea volare, quanti scali fare e se lo desideri, arrivare in anticipo o fermarti qualche giorno in più a destinazione dopo il viaggio!

Se non sai come fare, scrivi una mail a info@fuoriluogoviaggi.it e ti assisteremo nell’acquisto del volo.

Puoi procedere all’acquisto del volo quando il viaggio che hai scelto è “CONFERMATO

Si! 

Se desideri completare il viaggio aggiungendo il volo potrai richiederlo in fase di prenotazione o scrivere a info@fuoriluogoviaggi.it e ti forniremo le migliori soluzioni disponibili.

Puoi acquistare dopo aver prenotato il viaggio Fuoriluogo e quando il viaggio selezionato è “confermato”.

Se il viaggio che hai prenotato è “programmatoscrivi una mail a info@fuoriluogoviaggi.it prima di acquistare il volo.

Visita compensaid.com inserisci i dati del tuo volo e scegli come compensare le emissioni ed in quanto tempo desideri farlo.

In fondo alla pagina del viaggio trovi le date di partenza e il tasto : “PRENOTA”. completa il form inserendo i tuoi dati ed aggiungendo eventuali attività extra (non comprese nel viaggio). Clicca su “invia” e attendi di ricevere una e-mail di conferma e le indicazioni per effettuare il pagamento. 

Prima prenoti meglio è!

Fuoriluogo Viaggi è una piccola realtà e non riusciamo a lavorare last minute. Per poter garantire degli alti standard di viaggio serve tempo e garanzie che solo una prenotazione anticipata è capace di dare. Il nostro consiglio è bloccare il proprio posto dai 9 ai 3 mesi prima della partenza.

Dipende dal viaggio.

In linea generale entro 30 giorni prima per i viaggi in Italia o in Europa ed entro 60 giorni prima per un viaggio fuori dall’Europa.

Hai 2 opzioni:

  • Se prenoti un viaggio a 31 o più giorni dalla partenza, puoi pagare un acconto del 30% e a 30 giorni dalla partenza ti arriverà una mail che ti ricorda di versare il saldo.
  • Se prenoti un viaggio a meno di 30 giorni dalla data di partenza, dovrai pagare l’intero importo.

Puoi pagare con bonifico bancario.

Dopo aver cliccato su “Prenota” e compilato il form coi tuoi dati, ti invieremo una mail con le indicazioni per effettuare il bonifico.

E’ un viaggio che ha già raggiunto il numero minimo di partecipanti e che, salvo cause di forza maggiore, partirà.

È un viaggio che è vicinissimo ad essere confermato ma non abbastanza per esserlo (es: 2-3 persone prenotate).

E’ un viaggio che ha non ha ancora raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è in attesa di essere confermato.

Certo! 

Puoi prenotare i viaggi Programmati e Quasi Confermati (è grazie a quello che poi li confermiamo!) ma ti chiediamo di aspettare ad acquistare il volo!  Se ti servono maggiori informazioni scrivi una mail a info@fuoriluogoviaggi.it

Sì!

La maggior parte dei viaggiatori Fuoriluogo parte da solo ma torna a casa con nuovi amici e futuri compagni di viaggio.

Non è ancora possibile.

Al momento i viaggi Fuoriluogo attualmente online sono pensati per soli adulti. 


Però… stiamo lavorando su nuovi itinerari che possano adattarsi anche alle esigenze dei più piccoli!

Il numero di persone può variare in base al tipo di viaggio. 

In linea generale i viaggi di gruppo vanno da un minimo di 5 ad un massimo di 15 persone (+ l’accompagnatrice/ore).

Dipende dal viaggio. 

In genere, il numero minimo per partire va dalle 4 alle 6 persone compreso l’accompagnatore.

Dipende dal viaggio.

In generale, il numero massimo di un viaggio di gruppo è di 14-15 persone compreso l’accompagnatore.

L’età media dei partecipanti è 35 anni

Assolutamente no.

Sei più che benvenuto a prenotare tenendo in considerazione che l’età media dei partecipanti ai viaggi Fuoriluogo è di 35 anni.

I viaggi Fuoriluogo non hanno un limite di età. Ma….

Chiediamo di considerare che:

  • I viaggi Fuoriluogo sono viaggi naturalistici ed avventura
  • Sono previste escursioni ed attività all’aperto (su terra e/o in acqua) di durata prolungata.
  • Leggere attentamente l’itinerario di viaggio può aiutarti a capire se il viaggio che stai per scegliere è adatto o meno alle tue capacità ed esigenze. 
  • Ci saranno momenti di relax ma non troppi!
  • Se non sei sicuro, prima di prenotare scrivi una mail a info@fuoriluogoviaggi.it

Dipende dal viaggio. 

In linea di massima non è richiesta una particolare preparazione fisica salvo diversamente specificato nella descrizione del viaggio.

In ogni caso è necessario godere di una buona salute fisica.

Se vuoi cancellare il tuo viaggio, invia una mail a info@fuoriluogoviaggi.it in oggetto il tuo NOME COGNOME + ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO

Quali sono le penali di cancellazione? Se cancelli:

  • Fino a 60 giorni dalla partenza del viaggio, avrai diritto alla restituzione del 50% del totale ad esclusione della quota di “Annullamento Viaggio”
  • tra i 59 e i 30 giorni prima della partenza, avrai diritto alla restituzione del 25% del totale ad esclusione della quota di “Annullamento Viaggio”
  • oltre tale termine, non avrai diritto ad alcuna restituzione

L’assicurazione medico-bagaglio e annullamento ha un costo aggiuntivo pari al 6,9% del costo del viaggio.

Se sei cittadino/a italiano/a con residenza all’estero, dovrai stipulare un’assicurazione nel tuo paese di residenza.

La cassa comune è un importo che viene istituito in loco e consegnato all’accompagnatore in valuta locale.
Varia a seconda della destinazione e trovi l’importo indicativo nella scheda “il viaggio non comprende”.
Viene usata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui tutti partecipano e comprende la quota dell’accompagnatore.
La cassa comune viene usata ad esempio per pagare: benzina e pedaggi in caso di noleggio auto, mance, parcheggi, tasse ambientali ed eventuali escursioni extra a cui TUTTI vogliono partecipare, acqua e biglietti dei mezzi pubblici per spostarsi nelle grandi città.

Se alla fine del viaggio avanza denaro, l’accompagnatore lo riconsegnerà in parti uguali a tutti i partecipanti.

Assolutamente sì! 

Ogni viaggio di gruppo Fuoriluogo è guidato da un accompagnatore turistico certificato e specializzato sulla destinazione.

Gli accompagnatori di viaggio Fuoriluogo sono accompagnatori professionisti in possesso di certificazione.  Ogni accompagnatore Fuoriluogo viene accuratamente selezionato e scelto per accompagnare uno specifico viaggio in linea con le sue competenze e le caratteristiche del viaggio e del gruppo.

Sono attività non incluse nel viaggio ma che possono essere acquistate separatamente al momento della prenotazione.

Si, puoi richiedere di aggiungere al viaggio le attività extra inviando una mail a info@fuoriluogoviaggi.it 

In hotel o appartamenti di categoria economica (2-3 stelle) con sistemazione in camere multiple (doppie o triple) con bagno privato o ad uso esclusivo del gruppo. Tutte le strutture vengono selezionate con attenzione da Fuoriluogo insieme ai referenti locali.

Alla base del viaggio di gruppo c’è la voglia di condividere e questo comprende anche la camera! Generalmente le camere sono divise tra maschi e femmine.

Non per tutti i viaggi è possibile avere la camera singola ma potrai richiederla inviando una mail a info@fuoriluogoviaggi.it e invieremo costi aggiuntivi e disponibilità.

Scrivici una mail a info@fuoriluogoviaggi.it 

L’Organizzazione Tecnica è una licenza obbligatoria per organizzare e vendere viaggi e ne sono titolari le agenzie turistiche ed i tour operator.

Fuoriluogo ha 4 grandi valori: 

NATURA, RISPETTO dell’AMBIENTE, ITINERARI NON TURISTICI e GENTILEZZA.

 

  • Natura: in linea con la passione di Caterina, la creatrice di Fuoriluogo, tutti i viaggi hanno una forte impronta naturalistica. La natura, la sua flora e fauna sono sempre al centro e ci approcciamo a Lei come osservatori.

 

  • Rispetto dell’ambiente: vivere nel rispetto dell’ambiente significa vivere nel rispetto di sé stessi e degli altri. Un viaggio a basso impatto ambientale è possibile: limitando l’uso dei voli e dei mezzi privati (auto), favorendo i mezzi pubblici, gli spostamenti a piedi ed i cammini. Nei viaggi Fuoriluogo è bandito l’uso della plastica monouso (bottigliette d’acqua e sacchetti di plastica ad esempio) e sosteniamo l’uso di saponi solidi e creme biodegradabili.

 

  • Itinerari non turistici: cercare destinazioni non-mainstream, fuori dalle rotte del turismo tradizionale ed vivere esperienze nuove sono la linfa vitale di Fuoriluogo Viaggi.


Gentilezza: c’è un detto brasiliano che recita “Gentileza gera Gentileza”  cioè gentilezza genera gentilezza. Un approccio gentile e rispettoso nei confronti dell’altro, qualunque sia il posto in cui ci troviamo, non potrà che generare lo stesso sentimento e creare serenità.